Sono un Senologo Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale, dedicato da piu’ di dieci anni alla Chirurgia Senologica, oncoplastica, radioguidata e ricostruttiva della mammella (quadrantectomia, ROLL, SNOLL, biopsia del linfonodo sentinella, mastectomia, linfoadenectomia ascellare, lesioni mammarie benigne). La mia attenzione è rivolta a coniugare le necessità oncologiche e le esigenze estetiche con l’intento di ottimizzare la prognosi e la qualità di vita delle pazienti con tumore della mammella. A tale scopo è necessario costruire, su ogni singola paziente, un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato e multidisciplinare.
Sono dirigente medico presso la Breast Unit dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma – Chirurgia Senologica ed esercito la mia attività libero-professionale presso la Clinica PIO XI di Roma ed in altre Cliniche romane.
Tecniche utilizzate
Utilizzo la chirurgia radioguidata, che consente interventi più conservativi e mirati offrendo la possibilità di localizzare ed asportare tumori molto piccoli e non palpabili utilizzando tecniche conservative ed incisioni estetiche. La chirurgia oncoplastica, coniugando tecniche di chirurgia generale con quelle proprie della chirurgia plastica, ha consentito di superare il conflitto tra estensione della resezione chirurgica e risultato estetico finale contribuendo in maniera importante a migliorare la qualità di vita delle pazienti. La tecnica del linfonodo sentinella, ha permesso, di evitare l’asportazione dei linfonodi ascellari se non indicato. Quando non sia possibile percorrere la strada della chirurgia conservativa, l’intervento di scelta diventa la mastectomia, ove possibile con conservazione dell’involucro cutaneo e del complesso areola-capezzolo (Nipple-sparing mastectomy) e, nella maggior parte dei casi, associata alla ricostruzione contestuale della mammella sia con impianti protesici sia con lembi autologhi (DIEP, Lembo Dorsale).
E’ ormai ben noto che la diagnosi precoce costituisce un’arma fondamentale nella lotta contro il tumore al seno, ma solo recentemente è stato dimostrato che la cura del tumore della mammella in centri di senologia multidisciplinari (Breast Unit) aumenta la percentuale di sopravvivenza e la qualità di vita delle pazienti; ciò avviene grazie all’attivazione di percorsi dedicati e personalizzati, che prendono in carico la paziente dalla fase diagnostica sino alla fase terapeutica e riabilitativa. Il vantaggio di una equipe multidisciplinare consiste nell’assicurare alla paziente il trattamento di ogni aspetto della patologia e garantire un approccio integrato e superspecialistico. La collaborazione tra i diversi specialisti, consente la scelta del percorso terapeutico più appropriato al singolo caso.
A questo scopo la costituzione di centri multidisciplinari di Senologia o Breast Unit costituisce un valore aggiunto in quanto consente di prendersi cura della patologia ponendo la paziente al centro dell’attenzione.
La mia attività di senologo si svolge in equipe con tutti gli specialisti necessari al trattamento multidisciplinare del cancro della mammella sia in ambito pubblico che privato:
Radiologi
Oncologi
Medici nucleari
Radioterapisti
Patologi
Genetisti
Psicologi
Fisiatri
Infermieri